Garlasco: come nascono le piste dei suicidi e quella satanista
Ho letto la denuncia dell'avvocata di Stasi da cui nasce l'ipotesi suicidi/satanismo. C'entra pure una veggente. E ho analizzato i suicidi citati. In realtà non sono neppure tutti legati a Garlasco.
L’altra sera “Porta a porta” ha dedicato un intero servizio (con diverse imprecisioni) alla pista dei cosiddetti “strani suicidi” a Garlasco, buttando lì alla fine che la stessa pista possa essere collegata pure a una ipotesi satanista. Suicidi a loro volta collegati all’omicidio di Chiara Poggi non si sa come e perché, ma in questo momento i dati di fatto non contano. Conta solo creare suggestioni.
Questa bizzarra, eccitante storia dei suicidi sta circolando in modo sempre più insistente sui media, anche perchè alcune delle principali agenzie stampa hanno battuto la notizia. “Riaffiora la pista satanista per l’omicidio di Chiara Poggi” (Agi). “Garlasco, la strana scia di suicidi e morti sospette: un amico di Sempio si impiccò. Spunta la pista del satanismo” titola il Messaggero. “Delitto di Garlasco, quella pista satanica dal passato", titola il Giornale.


Ma chi è che dopo tutti questi anni si è svegliato una mattina e ha deciso di collegare la morte di Chiara Poggi a suicidi avvenuti in anni diversi, per cause diverse e pure in località diverse? Da cosa nasce l’idea che Satana possa entrarci qualcosa? La risposta è semplice: dagli avvocati di Alberto Stasi.
E qui preparatevi perché magari siete convinti che almeno questi titoloni enigmatici sui giornali e la storia degli inquirenti che stanno approfondendo anche la pista Belzebù, nascano da un approfondimento serio, da un dato empirico, da studi complessi di fatti e territorio.
E invece.
La scintilla è una denuncia del 2017 dell’avvocata di Alberto Stasi Giada Bocellari. Una denuncia a tratti surreale, a leggerla così qualcosa a metà tra una spy story e Ghost.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Vale Tutto - di Selvaggia Lucarelli per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.